Gli iperònimi e gli ipònimi
Relazione di iponimia
Considera il seguente gruppo di termini:
verde, blu, marrone, verde, nero, viola.
Tutte queste parole formano il campo semantico COLORI. questo campo semantico è ampio e include tutti i termini relativi a colori specifici. In rapporti di questo genere tra un termine più generale e alcuni più specifici, si chiamano iperonimo la parola generale e iponimi le parole specifiche (dal greco hypér, sopra o hypó, sotto, e ónyma, nome.
Per comprendere meglio il rapporto d'inclusione occorre considerare il concetto di classificazione. Classificare significa raccogliere degli oggetti in gruppi omogenei in base a un criterio.
Per esempio una gabbia allo zoo in cui ci siano: una farfalla, una scimmia, una foca, un leone, un cammello, un’antilope, un’anatra, una testuggine, un rospo, un coccodrillo, un pesce rosso, una gallina, un delfino, una mosca ecc. Tutti questi animali formano un insieme, anche se un po' vario. All’interno di questo insieme ci sono però molti sottoinsiemi, per esempio:
a) sottoinsieme di mammiferi: scimmia, leone, foca ecc.
b) sottoinsieme di uccelli: gru, gallina, anatra ecc.
c) sottoinsieme di pesci: pesce rosso, delfino ecc.
d) sottoinsieme di rettili: coccodrillo, testuggine ecc
e) sottoinsieme di insetti: farfalla, mosca ecc.
- Dallo stesso insieme si possono ricavare infiniti altri sottoinsiemi, quali:
f) sottoinsieme di vocaboli maschili: coccodrillo, leone, pinguino ecc.
g) sottoinsieme di vocaboli femminili: farfalla, scimmia, gallina ecc.
h) sottoinsieme di parole terminanti in -o: rospo, delfino, coccodrillo ecc.
i) sottoinsieme di parole terminanti in -a: gallina, mosca, anatra ecc.
Nel primo sottoinsieme abbiamo classificato usando il criterio del raggruppamento per classi di animali, nel secondo sottoinsieme si sono usati dei criteri di tipo linguistico.
Questo è il rapporto di inclusione che lega ogni sottoinsieme al suo insieme.
Si chiamano iperonimi le parole che stanno sopra ad altre parole, in quanto ne definiscono la classe di appartenenza.
Gli iponimi sono le parole che stanno sotto, cioè sono sottomesse o subordinate agli iperonimi.
Ecco un dizionario delle parole più difficili presenti nel testo sugli iperonimi e iponimi:
-
Iponimo: Termine specifico che appartiene a una categoria più generale (l'iperonimo). Ad esempio, "rosa" è un iponimo di "fiore".
-
Iperonimo: Termine generico che rappresenta una categoria ampia, sotto la quale si trovano parole più specifiche (iponimi). Ad esempio, "fiore" è un iperonimo di "rosa".
-
Campo semantico: L'insieme di parole correlate tra loro per significato, appartenenti alla stessa categoria concettuale. Ad esempio, "rosso", "verde" e "blu" appartengono al campo semantico dei "colori".
-
Relazione di iponimia: Rapporto tra una parola specifica (iponimo) e una parola più generale (iperonimo) all'interno di una classificazione.
-
Classificazione: Processo di organizzazione di oggetti o concetti in gruppi omogenei in base a criteri specifici. Ad esempio, classificare animali in mammiferi, uccelli, pesci, ecc.
-
Sottoinsieme: Parte di un insieme più grande, contenente elementi che condividono una caratteristica comune. Ad esempio, i mammiferi sono un sottoinsieme degli animali.
-
Inclusione: Relazione logica in cui un insieme (o un sottoinsieme) è completamente contenuto all'interno di un altro insieme più ampio.
-
Omogeneo: Caratteristica di un gruppo di elementi che sono simili o dello stesso tipo.
-
Criterio: Principio o regola usata per giudicare, classificare o scegliere qualcosa.
Linguistico: Relativo al linguaggio o alla linguistica, la scienza che studia le lingue e le loro strutture.